Curriculum

Dati personali

  • Stato civile: coniugata
  • Data di nascita: 07.07.1965
  • Luogo di nascita: Bologna
  • Residenza: Via Santa Croce 7, 40122 Bologna
  • Studio: Via Santa Croce 12/d
  • Cell.: +39 335 8352094
  • email: patriziastella.psic@gmail.com
  • P.E.C.: patrizia.stella.923@psypec.it

Formazione

1990

  • Laurea in Psicologia – indirizzo applicativo – conseguita presso l’Università degli Studi di Padova. La tesi discussa era a carattere neuropsicologico sperimentale.
  • Partecipazione al Master in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, presso la Perseo s.r.l. di Mestre. Gli argomenti trattati riguardano l’area della selezione e formazione del personale.

1992

Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologa e relativa iscrizione nell’Albo degli Psicologi.

1993

Diploma di Specializzazione in “Relazioni Industriali e del Lavoro”, presso l’Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche.

1994-2005

  • Formazione personale e professionale ad orientamento psicanalitico svolta con uno psicanalista della S.P.I.
  • Abilitazione all’attività di Psicoterapeuta e relativa iscrizione nell’Albo degli Psicoterapeuti (11/11/1999)
  • Tirocinio formativo e partecipazione come psicologo volontario presso il centro di Sessuologia dell’Azienda Usl città di Bologna (Poliambulatorio Villa Mazzacorati) nella presa in carico di persone affette da problematiche della sfera sessuale e con disagio legato all’identità di genere.

2019

Conseguimento dei Certificati di 1 e 2 livello attestanti la formazione come Terapeuta EMDR iscritto all’Associazione EMDR Italia

Attività professionale in corso

Attività diagnostica e terapeutica presso il M.I.T. (Attività Consultoriale convenzionata con L’Azienda USL di Bo), che si caratterizza come Centro specialistico di riferimento per le persone che presentano una Disforia di Genere (D.G.). Il lavoro consiste nell’individuazione di percorsi terapeutici differenziati per l’elaborazione del conflitto di identità ed eventualmente l’accompagnamento psicologico nel percorso di riattribuzione anagrafica-medico-chirurgica con la finalità di sostenere ed elaborare le modificazioni ormonali e somatiche, nonché le esperienze relazionali e sociali degli utenti.

Redazione Perizie da presentare al tribunale di residenza per effettuare cambiamento di sesso. (istanza di adeguamento dei caratteri sessuali e rettificazione anagrafica della attribuzione di sesso)

Redazione Perizie da presentare al Tribunale di residenza per la sola istanza di rettificazione anagrafica della attribuzione di sesso

Socio fondatore O.N.I.G (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere)

Relatrice a Convegni e Seminari dell’O.N.I.G

Socio ordinario E.M.D.R (Eye Movement Desensitization and reprocessing) trattamento evidence-based per i disturbi traumatici

Collaborazione professionale con il Tribunale Ordinario di Bologna e il Tribunale per i minorenni, per la Consulenza Tecnica d’Ufficio redatta principalmente nei seguenti ambiti:

  • separazione coniugale, affidamento dei figli e mediazione familiare
  • valutazione psicologica della famiglia e del minore a rischio
  • valutazione del danno da Mobbing lavorativo
  • valutazione del danno psichico ed esistenziale
  • provvedimenti di interdizione e inabilitazione
  • adozione nazionale ed internazionale
  • interventi di rettificazione di attribuzione di sesso (legge 14 aprile 1982. n 164).

Attività libero professionale in corso

  • Iter transizione psicologica per cambiamento di sesso.
  • Terapia EMDR per il trattamento di varie psicopatologie e problemi legati ad eventi traumatici o ad esperienze emotivamente stressanti
  • Sostegno psicologico nei disturbi depressivi e ansiosi-disturbi alimentari
  • Sostegno problematiche di dipendenza da persone o da attività (dipendenze da gioco,dipendenze sessuali, videodipendenze)
  • Sostegno genitoriale per separazione coniugale, problematiche relative figli, sostegno nei procedimenti di fecondazione assistita, sostegno problematiche disturbi dell’invecchiamento (demenze e sostegno famigliare ai caregiver depressioni senili, sostegno e terapia occupazionale)